Il tempo e le biciclette.

*|MC:SUBJECT|*
Guarda questa email nel tuo browser

Il tempo e le biciclette

 

Come due realtà distanti parlano tra di loro. 

Ciao a tutte e tutti. 
Bentrovate e bentrovati alla newsletter settimanale di Roberto Carlone. Venerdì 29 aprile 2022.

Continua l’esperimento della newsletter in versioni audio (che potete ascoltare su Spreaker), video (che potete vedere su YouTube e Facebook), e naturalmente in versione mail che potete leggere su robertocarlone.it alla pagina newsletter. Iscrivetevi qui, riceverete anche un piccolo saluto con una breve storia in esclusiva ed ogni settimana arriverà nella vostra casella di posta elettronica. 

Biciclette.
Donne, uomini, bambini, cadute e libertà. Ci si stacca da chi ci ha tenuto il sellino e si va, soli, scegliendo il tempo e la meta, oppure senza meta o con un compito importante, un messaggio da consegnare, un cuore da conquistare. Quante storie che ci parlano e cantano di donne staffette partigiane, uomini-leggende, di un’umanità. Storie che cavalcano altre storie per attraversare straordinarie avventure fino a diventare miti e leggenda.

Una discesa senza freni che difendono dall’impatto. Pronti a ripartire se qualcuno spinge sui pedali. 

Pedalare è un ritmo, per spostarsi. Pedalare per andare avanti sorprendendocisi a pensare che potrebbe essere possibile pedalare al contrario e con questo movimento andare indietro nel tempo. La pedalata è come un metronomo ed è per questo che si sposa con la musica. La bicicletta è uno spostamento in silenzio e senza traccia visibile. Riservata, e veloce, trasparente. Quando passano sembrano solo movimenti dell’aria. E durano un niente. Però sanno sollevare un polverone solitario che colora l’aria di sogni. Mi ricordo che da bambino più volte vidi passare il Giro d’italia. Un ‘attesa infinita e poi un macinare di pedali e in meno di un minuto tutti erano passati. Volatilizzati. Tutto finito. Con una sensazione di non essere stati adeguati a cogliere un colore, una maglia rosa. Tutto finito.
Silenzio.
Almeno la vita sembra che ci conceda una seconda possibilità, ma non è vero, le occasioni si devono prendere al volo, non lasciarle sfuggire, forse dura un pochino di più del passaggio di un centinaio di corridori, massimo una giornata, una notte insonne. E suona anche un campanello. Poi si dirà a posteriori che non siamo riusciti a prendere un treno, ma un treno dura un niente, una decisione dura un poco di più, e resterà solo il flash del momento in cui prenderemo una decisione.

Questo ragionamento nasce mentre stavo scrivendo la presentazione per lo spettacolo che presenteremo con  la Banda Osiris in occasione della tappa del giro d’Italia che si fermerà a Reggio Emilia. Un evento speciale il 6 maggio insieme a Masimo Cirri , Alessandro D’ALessandro e Marco Pastonesi.

Il tempo.

Il tempo passa viene da dire, ce lo ripetono sempre, lo diciamo spesso anche noi. Ma è un errore! Come se fosse un alluvione in piena, qualcosa che si trascina via storie, oggetti, sensazioni.
Ero fermo al semaforo e aspettavo di attraversare, niente auto, niente altri pedoni, solo un placido confortevole sole.
Il tempo passa, quanto ce ne resta, cosa fare per non sprecarlo. Il tempo vola.
Tempus fugit.
Ma no! Siamo noi che siamo nel tempo e corriamo con lui, siamo sulla sua bicicletta e percorriamo uno spazio, noi siamo il tempo, noi siamo con il tempo, noi lo cavalchiamo e dentro questo tempo ci muoviamo. Lo abitiamo il tempo, siamo agganciati a lui. Il tempo passerà quando non ci saremo più. Il tempo passava quando non c’eravamo ancora. Siamo ospiti del tempo, amici in alcuni casi, nemici in altri. Ma siamo con lui.
Il tempo non passa, scorre e per una porzione breve siamo con lui. Noi non dobbiamo allontanarci da lui.

Nella settimana
 

25 aprile solo una foto, niente commenti.

IERI sono stato a Firenze a vedere un spettacolo. Matteo Fantoni. Il silenzio.
Ci racconta con delicatezza, gioco, onestà e competenza la sua esperienza di liutaio. E’ giovane e una voce diversa in questo teatro indipendente che in Italia viene soffocato sempre di più. Ci parla di artigianalità e morte, di colle e legni, di abilità e attesa. Un silenzio che pullula di domande. Alla fine scopre un violoncello e ci suona un brevissimo brano che dà i brividi.

Ed era al teatro di Rifredi un teatro che ha condiviso i nostri primi passi intorno agli anni ’90. Un vero teatro indipendente, con una direzione precisa e forte, un identità che non si è mai piegata alle mode comuni. E’ stata un’emozione fortissima entrare in quel teatro da cui mancavo forse da trent’anni.

Alberi, il nuovo video del Canale YouTube è salpato per navigare nella rete martedì scorso. Gli avete tributato un bel successo. Alberi in fotografia, un rifugio da cui non scendere mai. Racconto un piccolo estratto dal Barone rampante di Italo Calvino e incontro 9 fotografi che raccontano gli alberi ognuno a modo suo. Il bottone arancione è per vederlo seduta stante se ve lo foste perso. 18 minuti di poesia per un viaggio in una foresta senza confini. (Il canale intanto cresce siamo ormai 400. Iscriviti per sostenerlo: è gratuito e le storie sono molto interessanti ed uniche). Martedì prossimo invece vi porto al mare con “Mari”.

Guarda "Alberi"

Prima di salutarvi vi dico la musica che mi ha accompagnato nella stesura della lettera: "Pedala" di Frankie hinrg ma vi rimando ad una versione solo testo per concentrarvi sulle sue sapienti parole. “Devi far coincidere i pesi e i baricentri”.

Vi saluto e vi do appuntamento alla prossima settimana.

Un bacio,
roberto

P.S. quest’estate sono stato parecchio in bicicletta, facendo il ganzo alla fine di una discesa ho usato il freno davanti. Volo sul ghiaino, di faccia. Stampato, disteso. Immobile. Tutti pensano che abbia perso conoscenza. Invece mi fermo lì per assaporare quel momento vecchio di cinquant’anni. Che bello cadere dalla bici.

Copyright © 2022 robertocarlone, All rights reserved.

il nostro indirizzo email è:
roberto@robertocarlone.it

Ricevi questa email perchè ti sei iscritto attraverso i nostri form oppure iscrivendoti ad un evento in diretta.
Puoi aggiornare i tuoi dati se non corrispondono più o cancellarti dalla nostra lista se non gradisci più ricevere nostre informazioni.