Vivian Maier, l’altra

Vivian Maier, l’altra. Un tesoro con cui si fanno i viaggi nel tempo. Lei è un esempio della forza della fotografia.

Lei sa entrare in contatto, non cerca mai lo scandalo fine a se stesso, ci dice qui c’è il mondo, così va. Scatta e va via. Lei la fotografa di strada. La fotografa nella strada.

Vivian Maier è un tesoro che si svela ai nostri occhi, una ricchezza che ci viene donata.

Un salto nel tempo. Una fortuna ridare una vita a momenti di quaranta, cinquanta, sessanta, sett’antanni fa.

Possiamo vedere che la forza di una fotografia arriva ancora a noi, quasi non ci accorgiamo che i vestiti, le auto, le acconciature sono di sessant’anni fa. Quello che ci arriva è l’attenzione verso le persone, il catturare la loro essenza di povero, blaguer, poliziotto di donna imbellettata o operaia in difficoltà. Sono attuali e puntano all’essenza, sono degli archetipi ancora validi.

Vivian Maier sa smascherare con sapienza. Sa entrare in contatto, non cerca mai lo scandalo fine a se stesso, ci dice qui c’è il mondo, così va. 

E guardare le sue foto è come stare in un film, di quelli belli, forti, che ti prendono.

C’è un fotogramma che ci arriva, e il più delle volte, anzi sempre, (le sue foto non erano dieci, venti allo stesso soggetto ma una e una sola) sempre ci racconta tutto. Ma ci racconta con un prima e un dopo. Prendetene una caso delle sue foto. E ci renderemo conto che scattano domande, dopo poco. Chi era quella persona, perché si è fatta fotografare? Veramente da dove veniva, perché era lì. A che cosa stava pensando mentre Vivian Maier le scattava quella foto? Era felice, triste? E’ come se ci fosse già un dialogo nelle sue foto, come appunti di un discorso. Queste due donne si sono agghindate, una ha aspettato l’altra, poi sono uscite, per andare dove, a un incontro benefico? A fare shopping, al cinema? E tu sei lì con loro, sei in quei marciapiedi, affacciato a quelle finestre, tu passeggi e ammiri quella diversità estrema e contemporanea.

Possiamo vedere che la forza di una fotografia arriva ancora a noi, nonostante si sia sempre nascosta, abbia celato le sue foto. Su di lei è stato costruito un mito, senza badare a leggerezze, trucchi per renderla un fenomeno tralasciando di considerarla come una fotografa, una donna. Bisognerebbe catalogare le sue foto, fin dall’inizio disperse senza criterio, e darle il riconoscimento di un’opera di una grande donna con una sensibilità elevatissima. In questo video cerchiamo di liberare la persona dal personaggio, un piccolo tassello per permettere di essere considerata pienamente una fotografa. Come poco alla vota sta succedendo. Precisazioni e una visione un poco diversa di lei.

Dopo quattro anni di tournée che hanno portato “Gli occhi di Vivian Maier – I’m a camera” nei teatri italiani, francesi e svizzeri, un libro, due installazioni con le sue foto originali, sempre in collaborazione Caterina Cavallari, un nuovo video per spingere avanti il suo valore.

Visita il canale YouTube cliccando qui, ci sono moltissimi video dove unisco musica, parole, fotografie e cinema d’animazione. Un luogo dove scambiare opinioni e visioni, per far crescere con valore l’utilizzo della rete e dei social.

“Gli occhi di Vivian Maier” a San Giovanni Valdarno

Venerdì 18 settembre ho presentato “Gli occhi di Vivian Maier – I’m a camera” a San Giovanni Valdarno per il festival delle Scoperte. Una serata splendida ed un pubblico curioso ed attentissimo.

Ne parlo e leggo alcuni commenti entusiastici e che rappresentano il mio modo di sentire.

Gli occhi di Vivian Maier a San Giovanni Valdarno

#festivaldellescoperte #robertocarlone #vivianmaier #fotografiedaappartamento #teatro #fotografia #rolleiflexUna serata splendida a San Giovanni Valdarno per un grande spettacolo. Una recensione entusiastica. Un pubblico generoso e attento.

Geplaatst door Roberto Carlone – Gli occhi di Vivian Maier op Dinsdag 22 september 2020